• Psicoterapia a Rosignano e Castiglioncello per adulti, adolescenti e bambini
  • 348 151 5593
  • anita.martellacci@gmail.com
Psicologo a RosignanoPsicologo a RosignanoPsicologo a RosignanoPsicologo a Rosignano
  • Home
  • Sintomi e disturbi
    • Ansia e depressione
    • Disturbi del sonno
    • Disturbi alimentari
    • Problemi di coppia
    • Nei bambini
    • Negli adolescenti
  • Chi sono
  • Contatti
✕
quale significato ha un sogno ricorrente
Che significato ha il sogno ricorrente?
13 Novembre 2017

Disturbo del sonno: come capirne le cause e come risolverlo

10 Novembre 2017
Categories
  • Disturbi del sonno
Tags
  • disturbi del sonno
  • dormire male
  • dormire poco
Disturbo del sonno: come capirne le cause per risolverlo

Non riesci a dormire?
Hai la sensazione che il tuo sonno non sia ristoratore?

Nella mia esperienza clinica e personale, molte persone mi riferiscono di dormire male, non riuscire ad addormentarsi, svegliarsi nella notte oppure dormire poco.

Tutte queste “condizioni” portano con sé una sensazione di malessere associata all’idea di non riposare bene.

La durata “normale” del sonno varia considerevolmente da persona a persona, pertanto alcune persone necessitano di dormire poco (dormitori brevi), mentre altre richiedono una quantità di sonno maggiore della media (dormitori lunghi).

In entrambi i casi sopra citati, tuttavia, non è presente una patologia, poiché durante le ore diurne il soggetto presenta un normale livello di vigilanza.

I disturbi del sonno sono, invece, caratterizzati da un riposo carente per qualità e quantità che provoca disagio e compromette il normale funzionamento sociale e lavorativo del soggetto.

I disturbi del sonno, come le dissonnie interferiscono con il sonno e ne provocano l’alterazione della quantità, qualità o ritmo); le persone che ne soffrono lamentano difficoltà ad addormentarsi, rimanere addormentati, veglia notturna, o combinazioni di questi sintomi.
Fattori scatenanti comuni, a volte di disturbi transitori, possono essere lo stress, l’assunzione di sostanze psicotrope, l’abitudine del riposo diurno ed altri.

L’insonnia, la forma più conosciuta tra le dissonnie, indica la difficoltà ad addormentarsi, comporta la sensazione comune a molte persone di non essere capaci di dormire, o l’impossibilità di rimanere addormentati per tempi sufficientemente lunghi per potersi riposare.
Spesso ha delle cause di natura psicologica (es. l’ansia), oppure, fisiologica, ambientale, oppure legata ad eventi drammatici di qualche genere.

Altri disturbi del sonno, come le parasonnie, sono quell’insieme di fenomeni non desiderati legati prevalentemente ai disturbi psicologici del sonno e quindi strettamente legati ai sogni; si manifestano prevalentemente nell’infanzia e nell’adolescenza, anche se possono colpire persone di qualsiasi età. L’avanzare dell’età spesso è associato ad una difficoltà a dormire bene.

Le più comuni forme di parasonnie sono: i sogni ricorrenti agitati o incubi veri e propri, il terrore nel sonno (Pavor Nocturnus), il sonnambulismo, la sindrome da gambe senza riposo, il bruxismo (digrignare i denti) e l’enuresi notturna (in questo caso possono esserci anche cause organiche).

Come facciamo a capire se abbiamo una difficoltà legata al sonno?

Pur manifestandosi in modo differente, la percezione di non sentirsi riposati e/o appagati del nostro dormire ci rivela velocemente una difficoltà legata al sonno.

Inoltre i vari disturbi del sonno presentano alcuni sintomi psicologici comuni come:

  • difficoltà di concentrazione;
  • umore instabile;
  • pensieri ricorrenti e ruminazione mentale;
  • inerzia e apatia;
  • nervosismo e irritabilità.

Dal momento che il sonno occupa circa un terzo della nostra vita ed è fondamentale per il benessere del nostro organismo, potrebbe essere utile capirne le cause.

Inoltre, indipendentemente dalla causa, la riduzione di sonno (o comunque la percezione di non sentirsi riposati) interferisce con alcune funzioni fondamentali del nostro corpo, determinando spesso conseguenze evidenti anche sul piano comportamentale e sulla qualità della propria vita.

Questo potrebbe essere sufficiente per cercare un confronto con uno specialista per migliorare il proprio benessere e la propria qualità di vita.

Vogliamo parlarne insieme?
Sono la Dottoressa Anita Martellacci e ricevo presso lo studio medico specialistico a Castiglioncello.

Contattami qui.

Share

Related posts

i disturbi psicologici più comuni oggi
16 Gennaio 2019

I disturbi psicologici: malessere, disagio e sofferenza


Read more
il coraggio nel prendere una decisione
20 Settembre 2018

Hai difficoltà a prendere decisioni? Fai la tua scelta


Read more
a tu per tu con lo psicologo: domande e risposte
27 Giugno 2018

A tu per tu con lo psicologo – Domande e risposte


Read more

Dottoressa Anita Martellacci

dottoressa anita martellacci psicologa a rosignano

Psicologa e psicoterapeuta a Rosignano Solvay

Ricevo presso lo studio medico specialistico in:

Via Marconi, 1
57016 Castiglioncello (LI)

Tel. 348 151 5593
Email: anita.martellacci@gmail.com

Categorie

  • Ansia e depressione (17)
  • Disturbi alimentari (8)
  • Disturbi del sonno (9)
  • Per bambini (5)
  • Problemi di coppia (10)
  • Ragazzi (5)

Gli ultimi articoli

  • depressione... cosa fare?
    Depressione… che fare?
    24 Maggio 2019
  • i disturbi psicologici più comuni oggi
    I disturbi psicologici: malessere, disagio e sofferenza
    16 Gennaio 2019
  • psicoterapia online0
    Che cos’è la psicoterapia online? In aumento le psicoterapie a distanza
    13 Novembre 2018
  • chiedere aiuto ad uno psicologo0
    Perché è difficile chiedere aiuto ad uno psicologo o psicoterapeuta?
    9 Novembre 2018
  • il coraggio nel prendere una decisione0
    Hai difficoltà a prendere decisioni? Fai la tua scelta
    20 Settembre 2018
  • a tu per tu con lo psicologo: domande e risposte0
    A tu per tu con lo psicologo – Domande e risposte
    27 Giugno 2018
  • Ansia? Come scoprire il significato di questo disagio0
    Ansia? Come scoprire il significato di questo disagio
    8 Maggio 2018
  • la paura del nuovo e del cambiamento0
    Paura del nuovo? Perché il cambiamento ci fa così paura?
    19 Aprile 2018
  • come superare le difficoltà di relazione con le persone0
    Difficoltà relazionali: come capirne le cause e superarle
    26 Marzo 2018
  • stress da lavoro - il burnout0
    Ti è mai capitato di sentirti esaurito dal lavoro?
    16 Febbraio 2018

Dott.ssa Anita Martellacci

Psicologa Psicoterapeuta a Rosignano Marittimo

Riceve presso lo studio medico specialistico in

Via Marconi, 1
57016 Castiglioncello (LI)

Tel. 348 151 5593

 

Email: anita.martellacci@gmail.com

Il mio metodo

Nell’ambito delle mie sedute di psicoterapia utilizzo un approccio costruttivista ermeneutico, che considera il cliente che ha bisogno di un aiuto psicologico come una persona alla ricerca di nuovi significati e di nuove narrazioni, piuttosto che un malato da “guarire” o un paziente da “correggere”.

Come arrivare

Seguimi su Facebook

Studio Medico Castiglioncello
Copyright Dott.ssa Anita Martellacci - P.iva 01624880496 | Privacy Policy | Cookie Policy |Web marketing by FIVE Digital