• Psicoterapia a Rosignano e Castiglioncello per adulti, adolescenti e bambini
  • 348 151 5593
  • anita.martellacci@gmail.com
Psicologo a RosignanoPsicologo a RosignanoPsicologo a RosignanoPsicologo a Rosignano
  • Home
  • Sintomi e disturbi
    • Ansia e depressione
    • Disturbi del sonno
    • Disturbi alimentari
    • Problemi di coppia
    • Nei bambini
    • Negli adolescenti
  • Chi sono
  • Contatti
✕
I principali disturbi alimentari: anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata
I principali disturbi alimentari: anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata
16 Novembre 2017
le differenze tra attacco di panico e attacco d'ansia
Le differenze tra attacco di panico e attacco d’ansia
6 Dicembre 2017

Quando rivolgersi ad uno psicologo? La differenza tra disturbo e sintomo

17 Novembre 2017
Categories
  • Ansia e depressione
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi del sonno
  • Per bambini
  • Problemi di coppia
  • Ragazzi
Tags
  • disturbo
  • psicologo
  • ricerca
  • scelte
  • sintomo
  • trova le risposte
Quando rivolgersi ad uno psicologo?

La differenza tra un disturbo ed un sintomo

La sofferenza o il disturbo di una persona è vista come un blocco in cui l’individuo sente di non potersi più muovere.

Il disturbo può essere inteso come un arresto del processo di elaborazione che una persona fa su di sé e gli altri, come una sospensione dell’esperienza; una sospensione che è il risultato della scelta da parte della persona di non cambiare rispetto ad aspetti centrali della sua costruzione di sé e del mondo.

Il disturbo può essere anche considerato come il risultato della scelta che la persona fa di non verificare la validità di alcune sue interpretazioni particolarmente centrali della sua comprensione di sé e del mondo.

Questa scelta di non verificare la validità di alcune interpretazioni ed ipotesi sul mondo, scongiura la possibilità di mettere a repentaglio il proprio modo di dare senso al mondo e alla propria vita, quel modo che fino a poco tempo fa aveva senso.

Di conseguenza, il disturbo comporta un arresto del movimento nell’area problematica.

Il sintomo (dal greco “evenienza, circostanza”; a sua volta “cadere con, cadere assieme”) indica un’alterazione, riferita dalla persona, della “normale” sensazione di sé, del proprio corpo e del proprio vissuto in relazione ad uno stato “patologico”; può essere definito l’espressione del disturbo.

Come ogni persona è unica e irripetibile, così, ogni disturbo ed ogni sintomo sono strettamente personali ed unici nella propria definizione e nella propria manifestazione.

Entrambi rappresentano la miglior strada che la persona ha trovato, fino ad oggi, per esplorare se stesso e costruire relazioni nel mondo.

Difficilmente una persona potrà abbandonare questa strada, il disturbo, senza aver costruito alternative.

Il movimento della persona è permesso dalle sue previsioni rispetto a se stessa e al mondo. Quando queste previsioni vengono ricorrentemente smentite negli incontri con gli altri e la persona non dispone di alternative, il movimento si blocca.

“Il disturbo – e i sintomi che lo accompagnano – vengono considerati l’espressione (la migliore possibile) del tentativo da parte della persona di mantenere un adattamento con l’ambiente e un’organizzazione di significato.
Per questo motivo lo psicoterapeuta costruttivista non cercherà di aiutare il paziente a liberarsi dai sintomi, ma lo accompagnerà in un percorso volto alla ricerca di modalità alternative di organizzazione dell’esperienza, tali da permettere la ripresa di un movimento” (Chiari, 2016).

Quando rivolgersi ad uno psicologo?

Rivolgersi ad uno psicologo è una scelta strettamente personale.

Si tratta di una decisione che una persona prende sulla base della propria sofferenza.

Fondamentalmente quando ritiene di aver tentato di trovare da sé le vie di uscita dal proprio malessere, problema, difficoltà, senza successo; si ritrova ciononostante con la sensazione di essere “incastrata” nella propria condizione.

Una persona può aver bisogno di uno psicologo quando:

  • … il proprio malessere interferisce con le cose che dovreste fare;
  • 
… i problemi non si sono risolti anche se ha chiesto aiuto a familiari e amici;

  • … consultare il medico o altri specialisti non ha cambiato nulla;
  • 
… si sente particolarmente preoccupata o molto triste, oppure in colpa.

Cosa possiamo fare insieme?

Possiamo avventurarci insieme in un viaggio alla scoperta di nuovi significati e nuove possibilità, cercando di comprendere e creare alternative di fronte ad una difficoltà psicologica.

Possiamo camminare insieme alla ricerca di scelte più consapevoli e di modalità più soddisfacenti di vedere se stessi e di vedersi in relazione con gli altri.

Attraverso una nuove elaborazioni possiamo riprendere un movimento verso una direzione più soddisfacente e appagante.

Vuoi cambiare direzione?
Sono la Dottoressa Anita Martellacci e ricevo presso lo studio medico specialistico a Castiglioncello.

Contattami qui.

Share

Related posts

depressione... cosa fare?
24 Maggio 2019

Depressione… che fare?


Read more
i disturbi psicologici più comuni oggi
16 Gennaio 2019

I disturbi psicologici: malessere, disagio e sofferenza


Read more
psicoterapia online
13 Novembre 2018

Che cos’è la psicoterapia online? In aumento le psicoterapie a distanza


Read more

Dottoressa Anita Martellacci

dottoressa anita martellacci psicologa a rosignano

Psicologa e psicoterapeuta a Rosignano Solvay

Ricevo presso lo studio medico specialistico in:

Via Marconi, 1
57016 Castiglioncello (LI)

Tel. 348 151 5593
Email: anita.martellacci@gmail.com

Categorie

  • Ansia e depressione (17)
  • Disturbi alimentari (8)
  • Disturbi del sonno (9)
  • Per bambini (5)
  • Problemi di coppia (10)
  • Ragazzi (5)

Gli ultimi articoli

  • depressione... cosa fare?
    Depressione… che fare?
    24 Maggio 2019
  • i disturbi psicologici più comuni oggi
    I disturbi psicologici: malessere, disagio e sofferenza
    16 Gennaio 2019
  • psicoterapia online0
    Che cos’è la psicoterapia online? In aumento le psicoterapie a distanza
    13 Novembre 2018
  • chiedere aiuto ad uno psicologo0
    Perché è difficile chiedere aiuto ad uno psicologo o psicoterapeuta?
    9 Novembre 2018
  • il coraggio nel prendere una decisione0
    Hai difficoltà a prendere decisioni? Fai la tua scelta
    20 Settembre 2018
  • a tu per tu con lo psicologo: domande e risposte0
    A tu per tu con lo psicologo – Domande e risposte
    27 Giugno 2018
  • Ansia? Come scoprire il significato di questo disagio0
    Ansia? Come scoprire il significato di questo disagio
    8 Maggio 2018
  • la paura del nuovo e del cambiamento0
    Paura del nuovo? Perché il cambiamento ci fa così paura?
    19 Aprile 2018
  • come superare le difficoltà di relazione con le persone0
    Difficoltà relazionali: come capirne le cause e superarle
    26 Marzo 2018
  • stress da lavoro - il burnout0
    Ti è mai capitato di sentirti esaurito dal lavoro?
    16 Febbraio 2018

Dott.ssa Anita Martellacci

Psicologa Psicoterapeuta a Rosignano Marittimo

Riceve presso lo studio medico specialistico in

Via Marconi, 1
57016 Castiglioncello (LI)

Tel. 348 151 5593

 

Email: anita.martellacci@gmail.com

Il mio metodo

Nell’ambito delle mie sedute di psicoterapia utilizzo un approccio costruttivista ermeneutico, che considera il cliente che ha bisogno di un aiuto psicologico come una persona alla ricerca di nuovi significati e di nuove narrazioni, piuttosto che un malato da “guarire” o un paziente da “correggere”.

Come arrivare

Seguimi su Facebook

Studio Medico Castiglioncello
Copyright Dott.ssa Anita Martellacci - P.iva 01624880496 | Privacy Policy | Cookie Policy |Web marketing by FIVE Digital