• Psicoterapia a Rosignano e Castiglioncello per adulti, adolescenti e bambini
  • 348 151 5593
  • anita.martellacci@gmail.com
Psicologo a RosignanoPsicologo a RosignanoPsicologo a RosignanoPsicologo a Rosignano
  • Home
  • Sintomi e disturbi
    • Ansia e depressione
    • Disturbi del sonno
    • Disturbi alimentari
    • Problemi di coppia
    • Nei bambini
    • Negli adolescenti
  • Chi sono
  • Contatti
✕
Quando rivolgersi ad uno psicologo?
Quando rivolgersi ad uno psicologo? La differenza tra disturbo e sintomo
17 Novembre 2017
la paura: come conoscerla ed affrontarla
Di cosa hai paura? Come conoscere ed affrontare le proprie paure
14 Dicembre 2017

Le differenze tra attacco di panico e attacco d’ansia

6 Dicembre 2017
Categories
  • Ansia e depressione
Tags
  • ansia
  • disturbo
  • panico
  • sintomo
le differenze tra attacco di panico e attacco d'ansia

Gli attacchi di panico e i momenti d’ansia intensa presentano differenze in termini quantitativi e qualitativi.

L’attacco di panico

Una delle caratteristiche principali di un attacco di panico è la comparsa improvvisa di paura o disagio che raggiunge il picco in pochi minuti, periodo durante il quale si verificano diverse manifestazioni o sintomi fisici e psicologici come: palpitazioni o tachicardia, sudorazione eccessiva, tremori o scosse, dispnea o sensazione di soffocamento, dolore o fastidio al petto, nausea o dolori addominali, sensazioni di respiro corto, difficoltà a respirare o disturbare, sensazione di vertigine o svenimento, brividi o vampate di calore, sensazioni di torpore o formicolio, sentimenti di irrealtà (derealizzazione) o di distaccarsi da sé (depersonalizzazione), paura di perdere il controllo o di impazzire e paura di morire.

Solitamente l’attacco di panico si distingue da momenti di ansia intensa per il tempo che impiega ad arrivare al picco d’intensità che, solitamente, si verifica nel giro di pochi minuti e per la maggiore gravità dei sintomi.

Durante un attacco di panico, quest’ultimi sono improvvisi ed estremamente intensi, si presentano entro 10 minuti e poi la loro intensità si abbassa.

Tuttavia, alcuni attacchi possono durare più a lungo o verificarsi in successione, rendendo difficile determinare quando un attacco termina e un altro inizia.

Infine, dopo un attacco, non è insolito sentirsi preoccupato o turbato per il resto della giornata.
Alcuni pazienti descrivono sensazioni di spossatezza e strascico anche molte ore dopo.

Gli “attacchi d’ansia”

“L’attacco di ansia” non è proprio un termine clinico, ma è usato da molte persone per descrivere una sensazione di malessere intenso in cui ci si preoccupa per un evento imminente o si sperimentano sentimenti di terrore o di paura che non soddisfano i criteri diagnostici per un attacco di panico.

L’ansia è altamente correlata ad una preoccupazione eccessiva di qualche potenziale “pericolo” o minaccia imminente e/o futura ed i sintomi possono essere simili a quelli dell’attacco di panico, anche se d’intensità inferiore.

Oltre a questa caratteristica, un’altra importante distinzione tra i due tipi di attacco è la durata: a differenza del panico, i cui sintomi sono immediati, quelli dell’ansia possono essere persistenti e durare giorni, settimane o addirittura mesi.

Sia che si tratti di attacchi panico, di ansia persistente od entrambi, dal mio punto di vista, può essere utile andare oltre alla diagnosi e alla definizione del disturbo.

Può essere di aiuto cercare di capire “come” e “quando” è iniziata la sensazione di malessere, “a cosa” è associato il disagio che la persona sta percependo e “cosa” prova a comunicarci quello specifico sintomo.

Potrebbe essere interessante scoprire insieme il loro significato e vedere dove ci portano.

Anche tu soffri di attacchi di panico o disturbi d’ansia?
Vogliamo parlarne insieme?

Sono la Dottoressa Anita Martellacci e ricevo presso lo studio medico specialistico a Castiglioncello.

Contattami qui.

Share

Related posts

depressione... cosa fare?
24 Maggio 2019

Depressione… che fare?


Read more
i disturbi psicologici più comuni oggi
16 Gennaio 2019

I disturbi psicologici: malessere, disagio e sofferenza


Read more
psicoterapia online
13 Novembre 2018

Che cos’è la psicoterapia online? In aumento le psicoterapie a distanza


Read more

Dottoressa Anita Martellacci

dottoressa anita martellacci psicologa a rosignano

Psicologa e psicoterapeuta a Rosignano Solvay

Ricevo presso lo studio medico specialistico in:

Via Marconi, 1
57016 Castiglioncello (LI)

Tel. 348 151 5593
Email: anita.martellacci@gmail.com

Categorie

  • Ansia e depressione (17)
  • Disturbi alimentari (9)
  • Disturbi del sonno (9)
  • Per bambini (5)
  • Problemi di coppia (10)
  • Ragazzi (5)

Gli ultimi articoli

  • Qualcosa che ti viene proibito
    15 Giugno 2023
  • depressione... cosa fare?
    Depressione… che fare?
    24 Maggio 2019
  • i disturbi psicologici più comuni oggi
    I disturbi psicologici: malessere, disagio e sofferenza
    16 Gennaio 2019
  • psicoterapia online0
    Che cos’è la psicoterapia online? In aumento le psicoterapie a distanza
    13 Novembre 2018
  • chiedere aiuto ad uno psicologo0
    Perché è difficile chiedere aiuto ad uno psicologo o psicoterapeuta?
    9 Novembre 2018
  • il coraggio nel prendere una decisione0
    Hai difficoltà a prendere decisioni? Fai la tua scelta
    20 Settembre 2018
  • a tu per tu con lo psicologo: domande e risposte0
    A tu per tu con lo psicologo – Domande e risposte
    27 Giugno 2018
  • Ansia? Come scoprire il significato di questo disagio0
    Ansia? Come scoprire il significato di questo disagio
    8 Maggio 2018
  • la paura del nuovo e del cambiamento0
    Paura del nuovo? Perché il cambiamento ci fa così paura?
    19 Aprile 2018
  • come superare le difficoltà di relazione con le persone0
    Difficoltà relazionali: come capirne le cause e superarle
    26 Marzo 2018

Dott.ssa Anita Martellacci

Psicologa Psicoterapeuta a Rosignano Marittimo

Riceve presso lo studio medico specialistico in

Via Marconi, 1
57016 Castiglioncello (LI)

Tel. 348 151 5593

 

Email: anita.martellacci@gmail.com

Il mio metodo

Nell’ambito delle mie sedute di psicoterapia utilizzo un approccio costruttivista ermeneutico, che considera il cliente che ha bisogno di un aiuto psicologico come una persona alla ricerca di nuovi significati e di nuove narrazioni, piuttosto che un malato da “guarire” o un paziente da “correggere”.

Come arrivare

Seguimi su Facebook

Studio Medico Castiglioncello
Copyright Dott.ssa Anita Martellacci - P.iva 01624880496 | Privacy Policy | Cookie Policy |Web marketing by FIVE Digital