• Psicoterapia a Rosignano e Castiglioncello per adulti, adolescenti e bambini
  • 348 151 5593
  • anita.martellacci@gmail.com
Psicologo a RosignanoPsicologo a RosignanoPsicologo a RosignanoPsicologo a Rosignano
  • Home
  • Sintomi e disturbi
    • Ansia e depressione
    • Disturbi del sonno
    • Disturbi alimentari
    • Problemi di coppia
    • Nei bambini
    • Negli adolescenti
  • Chi sono
  • Contatti
✕
le differenze tra attacco di panico e attacco d'ansia
Le differenze tra attacco di panico e attacco d’ansia
6 Dicembre 2017
la paura di prendere decisioni: la scelta
Hai paura di prendere alcune decisioni? Come arrivare ad una scelta
22 Dicembre 2017

Di cosa hai paura? Come conoscere ed affrontare le proprie paure

14 Dicembre 2017
Categories
  • Ansia e depressione
Tags
  • paura
  • paure
la paura: come conoscerla ed affrontarla

Ogni persona ha il proprio tallone d’Achille, la propria paura.
Qualunque essa sia, non è mai troppo tardi per iniziare a cambiare l’atteggiamento che abbiamo nei suoi confronti.

Cos’è la paura

La paura è un allarme che scatta di fronte a ciò che riteniamo un rischio dal quale fuggire o difendersi, oppure davanti a ciò che ci sembra a prima vista estraneo, sconosciuto, diverso che minaccia il nostro equilibrio richiedendo un cambiamento imminente.

Molto spesso è la paura della paura quella che ci condiziona maggiormente, ossia il timore di poter rivivere una minaccia che in passato ha già minato la nostra sicurezza, la nostra armonia.

Quali paure

Dal momento che ogni persona è un mondo unico e irripetibile, possiamo immaginare che le paure possono essere infinite e diverse nella sua manifestazione e nella sua forma.

La stessa cosa che fa star bene una persona, può, allo stesso tempo, terrorizzarne un’altra: dal timore di un “oggetto”, anche di per sé non pericoloso (es. il sangue, gli aghi, i ragni…) al timore di una situazione (es. gli spazi chiusi, gli spazi aperti, le malattie, guidare l’automobile…).

La paura va considerata come un vissuto del tutto soggettivo, un vissuto che è entrato a far parte del nostro modo di affrontare la vita e del nostro modo di attribuire significati a ciò che ci circonda ed a ciò che ci accade.

La paura ha un senso

Se per un momento riuscissimo a liberare il campo dal solito modo di vedere la paura, provando ad osservarla da un punto di vista nuovo, si aprirebbe davanti a noi uno scenario denso di significati.

Dietro ad una nostra paura, per quanto sia inoffensiva o travolgente, si nasconde una sua ragione d’essere:

la paura svolge una precisa funzione che affonda le sue origini nella storia personale di ognuno di noi.

Inoltre la paura è una nostra alleata, nel senso che serve a mantenerci stabili, a conservare il nostro equilibrio psicofisico; in quel preciso momento è la migliore alternativa che possiamo concederci, che ci permette “paradossalmente” di mantenere “stabile” la nostra vita, di custodire il senso che guida le nostre scelte, di conservare i significati che diamo agli eventi.

La paura può essere anche considerata un’amica che ci segnala pericoli e ci protegge da situazioni rischiose che potrebbero farci incorrere in cambiamenti repentini non “ancora” sostenibili dal nostro sistema, per il nostro modo di considerare e vivere nel mondo, gli eventi, le relazioni e le persone.

La paura, se è vero che ci protegge da esperienze, anche se piacevoli, che minacciano un equilibrio che non siamo ancora pronti a lasciar andare, allo stesso tempo erige intorno a noi un muro invisibile.

Comprendere e trasformare la paura

A questo punto sarebbe utile chiederci:

  • Come facciamo a dare senso alla propria paura?
  • Possiamo imparare a vivere senza la paura e senza la paura della paura?

Lavorando insieme possiamo cercare di capire e comprendere che significato ha la propria paura, perché è presente proprio quella specifica angoscia, cosa ci permette e cosa ci impedisce “avere”e “portare avanti” una paura.

Anche tu hai paura di qualcosa? Vogliamo parlarne insieme?
Sono la Dottoressa Anita Martellacci e ricevo presso lo studio medico specialistico a Castiglioncello.

Contattami qui.

Share

Related posts

depressione... cosa fare?
24 Maggio 2019

Depressione… che fare?


Read more
i disturbi psicologici più comuni oggi
16 Gennaio 2019

I disturbi psicologici: malessere, disagio e sofferenza


Read more
psicoterapia online
13 Novembre 2018

Che cos’è la psicoterapia online? In aumento le psicoterapie a distanza


Read more

Dottoressa Anita Martellacci

dottoressa anita martellacci psicologa a rosignano

Psicologa e psicoterapeuta a Rosignano Solvay

Ricevo presso lo studio medico specialistico in:

Via Marconi, 1
57016 Castiglioncello (LI)

Tel. 348 151 5593
Email: anita.martellacci@gmail.com

Categorie

  • Ansia e depressione (17)
  • Disturbi alimentari (8)
  • Disturbi del sonno (9)
  • Per bambini (5)
  • Problemi di coppia (10)
  • Ragazzi (5)

Gli ultimi articoli

  • depressione... cosa fare?
    Depressione… che fare?
    24 Maggio 2019
  • i disturbi psicologici più comuni oggi
    I disturbi psicologici: malessere, disagio e sofferenza
    16 Gennaio 2019
  • psicoterapia online0
    Che cos’è la psicoterapia online? In aumento le psicoterapie a distanza
    13 Novembre 2018
  • chiedere aiuto ad uno psicologo0
    Perché è difficile chiedere aiuto ad uno psicologo o psicoterapeuta?
    9 Novembre 2018
  • il coraggio nel prendere una decisione0
    Hai difficoltà a prendere decisioni? Fai la tua scelta
    20 Settembre 2018
  • a tu per tu con lo psicologo: domande e risposte0
    A tu per tu con lo psicologo – Domande e risposte
    27 Giugno 2018
  • Ansia? Come scoprire il significato di questo disagio0
    Ansia? Come scoprire il significato di questo disagio
    8 Maggio 2018
  • la paura del nuovo e del cambiamento0
    Paura del nuovo? Perché il cambiamento ci fa così paura?
    19 Aprile 2018
  • come superare le difficoltà di relazione con le persone0
    Difficoltà relazionali: come capirne le cause e superarle
    26 Marzo 2018
  • stress da lavoro - il burnout0
    Ti è mai capitato di sentirti esaurito dal lavoro?
    16 Febbraio 2018

Dott.ssa Anita Martellacci

Psicologa Psicoterapeuta a Rosignano Marittimo

Riceve presso lo studio medico specialistico in

Via Marconi, 1
57016 Castiglioncello (LI)

Tel. 348 151 5593

 

Email: anita.martellacci@gmail.com

Il mio metodo

Nell’ambito delle mie sedute di psicoterapia utilizzo un approccio costruttivista ermeneutico, che considera il cliente che ha bisogno di un aiuto psicologico come una persona alla ricerca di nuovi significati e di nuove narrazioni, piuttosto che un malato da “guarire” o un paziente da “correggere”.

Come arrivare

Seguimi su Facebook

Studio Medico Castiglioncello
Copyright Dott.ssa Anita Martellacci - P.iva 01624880496 | Privacy Policy | Cookie Policy |Web marketing by FIVE Digital