• Psicoterapia a Rosignano e Castiglioncello per adulti, adolescenti e bambini
  • 348 151 5593
  • anita.martellacci@gmail.com
Psicologo a RosignanoPsicologo a RosignanoPsicologo a RosignanoPsicologo a Rosignano
  • Home
  • Sintomi e disturbi
    • Ansia e depressione
    • Disturbi del sonno
    • Disturbi alimentari
    • Problemi di coppia
    • Nei bambini
    • Negli adolescenti
  • Chi sono
  • Contatti
✕
la paura: come conoscerla ed affrontarla
Di cosa hai paura? Come conoscere ed affrontare le proprie paure
14 Dicembre 2017
pensieri ricorrenti, intrusivi ed ossessioni
Hai pensieri ricorrenti ed intrusivi? Come non farli diventare ossessioni
4 Gennaio 2018

Hai paura di prendere alcune decisioni? Come arrivare ad una scelta

22 Dicembre 2017
Categories
  • Ansia e depressione
Tags
  • scegliere
  • scelta
la paura di prendere decisioni: la scelta

Quante volte è capitato di avere difficoltà a fare una scelta o di avere paura a prendere una decisione?

Ogni giorno la vita ci chiede di fare delle scelte, siano queste decisioni che potrebbero modificare il nostro futuro, come ad esempio cambiare lavoro o abitazione, spostarsi in un’altra città, o, ancora, chiudere una relazione importante, siano queste scelte quotidiane più “insignificanti” come decidere il gusto del gelato, oppure di quale colore comprare una maglietta.

Spesso ci troviamo a pensare quale possa essere la scelta migliore o quella giusta da fare per non commettere errori, oppure per scongiurare l’impatto devastante che quella scelta può avere sulla nostra vita.

Inoltre, non di rado ci ritroviamo a non voler scegliere, preferendo rimandare la decisione oppure  “non scegliendo”, lasciando correre le cose.
Questo “scegliere di non scegliere” è pur sempre una scelta. Nessuno è sollevato dalla possibilità di non scegliere.

Noi tutti, quindi, prendiamo decisioni continuamente e scegliamo ciò che crediamo sia la decisione che possa offrire la migliore possibilità per portare avanti noi stessi, anche se quella scelta può apparire autolesionistica o può comportare sofferenza.

Cosa rende difficile scegliere?

  • Avere troppe alternative

Le scelte sentite come “obbligate”, per quanto difficili e faticose possano essere, risultano, talvolta, “facili” da prendere; quando, invece, abbiamo diverse opzioni tra cui decidere, la nostra mente può andare in confusione, sia a causa di un eccesso di informazioni, sia a causa della mancanza di criteri chiari e univoci con cui valutare ciascuna alternativa.

  • Cercare la scelta “perfetta”

La ricerca del perfezionismo va a braccetto con la paura di sbagliare.

Per evitare di commettere un “errore”, per timore di non essere all’altezza o di non avere ancora abbastanza informazioni, si potrebbe commettere di fatto la scelta un po’ paradossale di “non scegliere”!

  • Pensare di scindere ragione ed emozione

Per stereotipo culturale pensiamo di essere divisi tra una parte razionale ed una parte emotiva, quindi iniziamo ad analizzare la scelta che dobbiamo fare, dividendo il nostro vissuto legato a quella decisione in “cognitivo” ed “emotivo”.

Spesso per uscire dalla profonda indecisione, si inizia a stilare un elenco dei pro e dei contro, senza però riuscire a smuoversi molto dalla posizione di “bilico”.

Questo processo, di divisione in razionale ed emotivo, spesso, invece di facilitare, complica la situazione creando ulteriori perplessità e senso di colpa.

  • Esagerare le conseguenze

Ogni scelta ha un effetto sulla nostra vita.
Noi tendiamo a prestare tutta la nostra attenzione alle scelte “importanti” per la nostra vita, mentre trascuriamo quelle piccole scelte che compiamo giorno dopo giorno e che, di fatto, impercettibilmente cambiano il corso della nostra vita.

Le scelte quotidiane, che facciamo ormai in automatico, diventate delle abitudini, potrebbero essere le più “pericolose” proprio perché non le scegliamo consapevolmente.

Quindi possiamo pensare che nessuna scelta andrebbe presa con leggerezza e, allo stesso tempo, possiamo non ingigantire l’impatto di una singola scelta nella nostra vita!

Del resto, quasi nessuna decisione che prendiamo è irreversibile. Per quanto possa essere difficile, faticosa e “scomoda”, c’è sempre spazio per rivedere e rivalutare una scelta, per poi cambiare strada o aprirne una nuova.

Cosa succede quando non sappiamo cosa scegliere?

Tutti questi meccanismi che mettiamo in campo, spesso senza rendercene conto, ci portano a finire in un circolo di pensieri che si rincorrono ciclicamente, all’infinito, dando vita ad un processo di ruminazione mentale.

Riconsideriamo innumerevoli volte le varie opzioni e, anche quando siamo quasi arrivati alla scelta finale, un qualcosa, un dubbio atroce, ci assale e torniamo nuovamente nel turbinio dei nostri pensieri!

Quelle che in gergo chiamiamo “paranoie” ci portano ad un blocco nel processo decisionale.

In preda a questo blocco, può accadere di rinunciare a prendere la decisione, accantonandola o rinviando la scelta ad un altro momento.

In questo modo è possibile placare temporaneamente il conflitto interiore, provando una momentanea sensazione di sollievo. E’ questo il caso dello “scegliere di non scegliere”.

Un’altra opzione, davanti a questa situazione di blocco, potrebbe essere quella di buttarsi, un po’ a caso, in una delle alternative, la prima che ci capita davanti.

Questa scelta impulsiva, quasi data al caso, un po’ sgravata di responsabilità, apparentemente ci potrebbe sollevare dal disagio del non sapere scegliere; a lungo termine potrebbe presentare il conto, ovvero quello di una scelta poco ponderata, che porta con sé le sue conseguenze.

Come arrivare ad una scelta?

Un processo decisionale implica:

  • Avere le idee chiare

Scegliere significa preferire, preferire un’idea, una cosa, un comportamento, ad un altro. Quindi, c’è bisogno di sapere esattamente cosa ci piace e cosa non ci piace, cosa vogliamo e cosa non vogliamo, cosa ci stare bene e cosa ci fa stare male.

Infatti, se scegliamo qualcosa che non vogliamo, prima o poi la abbandoniamo o comunque, ad un basso livello di consapevolezza, la sabotiamo.

  • Conoscere abbastanza precisamente la persona che siamo

Sapere chi siamo, avere una precisa definizione di noi stessi e, quindi, essere consapevoli di come siamo fatti, di come funzioniamo, facilita la possibilità nel fare una scelta e favorisce l’apertura ai cambiamenti.

  • Avere coraggio, nei termini di essere pronti ai cambiamenti

Poter essere favorevoli e pronti ad un cambiamento, implica, potersi prendere le responsabilità che una scelta, di qualsiasi tipo, comporta, accogliendo il cambiamento con serenità e con la possibilità di potersi scoprire diversi da come credevamo essere, di potersi scoprire persone in continua  evoluzione.

Lavorando insieme possiamo cercare di capire e comprendere chi siamo, scegliendo con maggior serenità e chiarezza ciò che crediamo sia la scelta migliore per noi stessi.

Anche tu hai difficoltà a scegliere o paura di prendere alcune decisioni?
Vogliamo parlarne insieme?

Sono la Dottoressa Anita Martellacci e ricevo presso lo studio medico specialistico a Castiglioncello.

Contattami qui.

Share

Related posts

depressione... cosa fare?
24 Maggio 2019

Depressione… che fare?


Read more
i disturbi psicologici più comuni oggi
16 Gennaio 2019

I disturbi psicologici: malessere, disagio e sofferenza


Read more
psicoterapia online
13 Novembre 2018

Che cos’è la psicoterapia online? In aumento le psicoterapie a distanza


Read more

Dottoressa Anita Martellacci

dottoressa anita martellacci psicologa a rosignano

Psicologa e psicoterapeuta a Rosignano Solvay

Ricevo presso lo studio medico specialistico in:

Via Marconi, 1
57016 Castiglioncello (LI)

Tel. 348 151 5593
Email: anita.martellacci@gmail.com

Categorie

  • Ansia e depressione (17)
  • Disturbi alimentari (8)
  • Disturbi del sonno (9)
  • Per bambini (5)
  • Problemi di coppia (10)
  • Ragazzi (5)

Gli ultimi articoli

  • depressione... cosa fare?
    Depressione… che fare?
    24 Maggio 2019
  • i disturbi psicologici più comuni oggi
    I disturbi psicologici: malessere, disagio e sofferenza
    16 Gennaio 2019
  • psicoterapia online0
    Che cos’è la psicoterapia online? In aumento le psicoterapie a distanza
    13 Novembre 2018
  • chiedere aiuto ad uno psicologo0
    Perché è difficile chiedere aiuto ad uno psicologo o psicoterapeuta?
    9 Novembre 2018
  • il coraggio nel prendere una decisione0
    Hai difficoltà a prendere decisioni? Fai la tua scelta
    20 Settembre 2018
  • a tu per tu con lo psicologo: domande e risposte0
    A tu per tu con lo psicologo – Domande e risposte
    27 Giugno 2018
  • Ansia? Come scoprire il significato di questo disagio0
    Ansia? Come scoprire il significato di questo disagio
    8 Maggio 2018
  • la paura del nuovo e del cambiamento0
    Paura del nuovo? Perché il cambiamento ci fa così paura?
    19 Aprile 2018
  • come superare le difficoltà di relazione con le persone0
    Difficoltà relazionali: come capirne le cause e superarle
    26 Marzo 2018
  • stress da lavoro - il burnout0
    Ti è mai capitato di sentirti esaurito dal lavoro?
    16 Febbraio 2018

Dott.ssa Anita Martellacci

Psicologa Psicoterapeuta a Rosignano Marittimo

Riceve presso lo studio medico specialistico in

Via Marconi, 1
57016 Castiglioncello (LI)

Tel. 348 151 5593

 

Email: anita.martellacci@gmail.com

Il mio metodo

Nell’ambito delle mie sedute di psicoterapia utilizzo un approccio costruttivista ermeneutico, che considera il cliente che ha bisogno di un aiuto psicologico come una persona alla ricerca di nuovi significati e di nuove narrazioni, piuttosto che un malato da “guarire” o un paziente da “correggere”.

Come arrivare

Seguimi su Facebook

Studio Medico Castiglioncello
Copyright Dott.ssa Anita Martellacci - P.iva 01624880496 | Privacy Policy | Cookie Policy |Web marketing by FIVE Digital